Schedule a Visit
Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.
Call us:
1-800-123-4567
Send an email:
monica.wayne@example.com
Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.
Call us:
1-800-123-4567
Send an email:
monica.wayne@example.com
Quando: Lunedì, Giovedì e Venerdì
Dove: VILLA DEI CEDRI - MERATE (LC)
Un servizio di Case Management gratuito rivolto a famiglie con componente minorenne o adulto disabile grave, con particolare riferimento allo spettro autistico.
Una prospettiva d’insieme sull’autismo (progetto ai sensi della DGR 392/’13)
Finalità : “Attivazione di interventi a sostegno delle famiglie con la presenza di persone con disabilità, con particolare riguardo ai disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico” (D.G.R. 392 del 12/07/2013)
Il “Case manager” si occupa di:
In particolare, il Case Manager si occuperà di mettere in virtuosa connessione le azioni già svolte (o da svolgere) di:
Comuni, Consultori, Scuole, Servizi Territoriali, Servizi per l’Inserimento Lavorativo, Imprese del Territorio, Associazioni del Territorio.
Esperienze: Psicologia, Psicoterapia
Specializzazioni: Psicologo e Psicoterapeuta sistemico e relazionale
Il “Case management complessivo sulla persona” persegue l’obiettivo di interconnettere ed attivare in modo virtuoso i servizi presenti sul territorio, al fine di accompagnare ed aiutare le persone nell’accesso ai servizi ed assicurare che le prestazioni erogate siano fornite in maniera adeguata, tempestiva e senza sovrapposizioni.
Il Progetto “Aut-look, una prospettiva d’insieme sull’autismo” prevede, per l’attività di Case Management, un’equipe multi professionale costituita da uno psicologo, un educatore professionale ed un’assistente sociale, esperti nelle problematiche relative ai disturbi dello spettro autistico, allo scopo di garantire una presa in carico globale della persona con disabilità e della sua famiglia, che consenta la valutazione del bisogno complessivo, al fine di garantire l’attivazione degli interventi più appropriati presenti all’interno della rete dei servizi.
UN PROGETTO PER L’ETÀ EVOLUTIVA E L’AUTISMO
L’agenzia educativa per eccellenza è la famiglia. Tutte le famiglie si trovano ad affrontare il compito educativo, compito tanto importante quanto difficile. I genitori con figli autistici o con disturbi correlati si trovano ad affrontare un percorso di sviluppo che per lo più non conoscono o meglio non ri-conoscono, non basta riflettere sull’educazione ricevuta o appresa durante il corso della vita. Questi bambini presentano uno sviluppo speciale che occorre conoscere e comprendere per poter costruire i migliori strumenti e condurre il proprio figlio lungo questo percorso.
Lo specialista detiene la conoscenza rispetto a tecniche e strumenti utili per affrontare una particolare questione, la famiglia detiene la conoscenza rispetto al bambino stesso.
FASI OPERATIVE
– Accoglienza iniziale.
– Colloquio informale con entrambi i genitori con l’obiettivo di accogliere il bisogno del bambino e della famiglia e fornire chiarimenti inerenti alla diagnosi.
– Osservazione e valutazione del neuropsichiatra infantile
– Osservazione e valutazione degli operatori nel setting riabilitativo
– Osservazione e valutazione a scuola e a casa
– Intervento in ambito domiciliare e scolastico
– Supporto e percorsi di formazione/informazione per figure professionali esterne al servizio (insegnanti, educatori professionali, psicopedagogisti).
TRATTAMENTO
– Neuropsicomotorio
– Logopedico
– Psicologico
– Psico-educativo
– ABA (Applied Behaviour Analysis)
– Monitoraggio e verifica del progetto abilitativo/riabilitativo